Lezione B_Gli aspetti narrativi e tecnici del cinema
PRESENTAZIONE
UD1 - CINEMA
Lezione B - Gli aspetti narrativi e tecnici del cinema (ascolto) - Difficoltà
UD1 – LEZIONE B |
||||||||
Ambito |
Tipologia |
Difficoltà |
Prerequisiti |
Abilità e strategie |
Lessico e testualità |
Tips |
Attività tutorata |
Tempo di esecuzione |
Storia e critica del cinema |
Scritto |
|
Livello avanzato di competenza della lingua italiana (pari almeno ad un livello B2 del QCER);
Familiarità con testi di ambito accademico non specialistici (orali e scritti) e con le abilità di studio di base;
Da un punto di vista disciplinare, non sono richiesti prerequisiti specifici se non un conoscenza scolastica di base della storia contemporanea europea.
|
Prevedere il contenuto di un testo orale sulla base del titolo e di immagini;
Ascolto per la comprensione globale e dettagliata.
Saper rispondere a domande di tipo referenziale a partire da un testo orale.
|
Utilizzare i principali segni di interpunzione sulla base dell’andamento ritmico-espressivo del discorso;
Termini ed espressioni tipici del linguaggio cinematografico;
Verbi ed espressioni seguiti da preposizioni.
|
Ascoltare per comprendere il significato globale di un testo;
La punteggiatura ritmica. |
Preparare un’esposizione orale sulla base di una scaletta (parzialmente già data);
Riconoscere le fonti attendibili sul web. |
1 ora e 30 circa |