UD 9 - SCIENZE AGRARIE
Il futuro dell'alimentazione (ascolto) - Difficoltà 
UD9 – LEZIONE B
|
Ambito
|
Tipologia
|
Difficoltà
|
Prerequisiti
|
Abilità e strategie
|
Lessico e testualità
|
Tips
|
Attività tutorata
|
Tempo di esecuzione
|
|
|

|
Livello di competenza avanzato della lingua italiana (pari almeno ad un livello C2 del QCER);
Da un punto di vista disciplinare, non sono richiesti prerequisiti specifici se non un conoscenza scolastica dei concetti di base relativi alle discipline scientifiche (scienze gastronomiche, agrarie e alimentari).
|
|
|
Recuperare le conoscenze pregresse creando una lista di parole/concetti chiave con l’aiuto di immagini;
Collegare le parti di un testo ai sotto-punti di una scaletta;
Interpretare correttamente i passi di un testo;
Sintetizzare le informazioni di un testo a partire dagli appunti presi;
|
Ripetere la lezione con l’aiuto di una mappa;
Fare collegamenti con altri argomenti/materie di studio.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Introduzione al pensiero critico II:
- (ri)conoscere le principali fallacie logiche;
Affrontare con successo agli esami accademici:
- avere a disposizione un toolkit personalizzatoper il ripasso;
- Costruirsi una propria tabella di marcia;
|
|
- Affrontare l’esame orale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rielaborare le idee;
Ripetere le idee ad alta voce;
Saltare tra le idee.
|
|
|
|
|
|
2 ore circa
|